L
ladybird13
Member
Italian
- Dec 12, 2011
- #1
Ciao a tutti!
mi chiedevo come si potesse rendere in italiano l'espressione "full professional proficiency" che compare su LinkedIn fra le opzioni di autovalutazione della conoscenza linguistica.
Non mi viene in mente niente di meglio di "piena competenza professionale", ma non mi piace più di tanto.
Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo.
V
venicedan
New Member
Italian/English
- Dec 12, 2011
- #2
Pensi possa andare Completa padronanza (a livello) professionale, eventualmente con o senza a livello?
Blackman
Member Emeritus
Island of Sardinia, Italy
Italiano/Sardo
- Dec 12, 2011
- #3
Competenza completa di livello professionale, forse.
Anja.Ann
Senior Member
Lombardia
Italian
- Dec 12, 2011
- #4
Ciao, Lady
Esiste il "CPE" (Certificate of Proficiency in English) che pare essere tradotto come "Certificato di inglese fluente" ... forse puoi dire "Conoscenza fluente (della lingua) a livello prefessionale".
V
venicedan
New Member
Italian/English
- Dec 12, 2011
- #5
Scusa Blackman
ma resto sempre dell'idea che di una lingua si ha padronanza, non competenza, il che risolverebbe indirettamente anche il discorso della fluency.
Blackman
Member Emeritus
Island of Sardinia, Italy
Italiano/Sardo
- Dec 12, 2011
- #6
Buon per te, niente in contrario da parte mia che tu resti della tua idea.
Secondo me, la proficiency non è la semplice padronanza, bensì la padronanza certificata. Più vicina alla competenza, il che risolve, direttamente e indirettamente, i discorsi della padronanza e della fluency.
Opinioni.
venicedan said:
Scusa Blackman
ma resto sempre dell'idea che di una lingua si ha padronanza, non competenza, il che risolverebbe indirettamente anche il discorso della fluency.
Last edited:
L
ladybird13
Member
Italian
- Dec 12, 2011
- #7
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Credo padronanza sia una buona traduzione, dato che mi riferisco ad una conoscenza acquisita sul campo, piuttosto che ad un livello certificato da un diploma internazionale. Allo stesso tempo volevo utilizzare una definizione diversa da quella utilizzata dal quadro europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Grazie ancora.
arthurlee
Senior Member
Bologna
Italian - Italy
- Aug 8, 2013
- #8
My two cents: trovo molto diffusa la dicitura conoscenza professionale completa. Un po' in ritardo, ma magari a qualcuno potrà risultare utile...
C
chipulukusu
Senior Member
Commuting Verona, Italy-NW England
Italian
- Aug 8, 2013
- #9
Scusate, sono solo io, oppure l'espressione full professional proficiency è un poco ridondante? Essere pienamente competenti in una lingua, non significa già saperla usare perfettamente in qualsiasi ambito, quindi anche in quello professionale?
Mi sembra quasi un modo per cercare di segmentare il mercato all'esasperazione, del tipo "si lo so hai il certificato di proficiency e di minimal professional proficiency, ma quello che ti sto offrendo per soli xxx euro è un certificato di full professional proficiency!"...
Che poi professional proficiency mi sembra più competenza nella professione che competenza professionale nell'uso di una lingua.
Lo so che il mio ranting non c'entra molto con l'argomento del post, ma siamo pur sempre in un forum di lingue dove alcuni potrebbero trovarsi di fronte alla decisione su come investire i sudati risparmi in un corso oppure nell'altro.
arthurlee
Senior Member
Bologna
Italian - Italy
- Aug 8, 2013
- #10
chipulukusu said:
Scusate, sono solo io, oppure l'espressione full professional proficiency è un poco ridondante? Essere pienamente competenti in una lingua, non significa già saperla usare perfettamente in qualsiasi ambito, quindi anche in quello professionale?
Non sono d'accordo... La conoscenza professionale si riferisce al proprio ambito lavorativo. È qualcosa di più specifico. Io sono (credo, spero) pienamente competente per quanto riguarda l'italiano, ma non ho una conoscenza professionale dell'italiano - che so - giuridico, o medico. Mentre sul mio profilo linkedin ho scritto di possedere una "full professional proficiency", per quanto riguarda alcune lingue straniere, nell'ambito della mia professione
C
chipulukusu
Senior Member
Commuting Verona, Italy-NW England
Italian
- Aug 8, 2013
- #11
Ok, non avevo capito che l'espressione full professional proficiency si riferisse ad una professione specifica, credevo che si riferisse alla conoscenza della lingua a livello lavorativo in generale...
Scusa, mi sono sbagliato.
arthurlee
Senior Member
Bologna
Italian - Italy
- Aug 8, 2013
- #12
chipulukusu said:
Ok, non avevo capito che l'espressione full professional proficiency si riferisse ad una professione specifica, credevo che si riferisse alla conoscenza della lingua a livello lavorativo in generale...
Scusa, mi sono sbagliato.
Ah, ma può essere tranquillamente che mi sbagli io! Questo è ciò che ho sempre dato per scontato, ma sarei felice anch'io di avere una conferma
C
chipulukusu
Senior Member
Commuting Verona, Italy-NW England
Italian
- Aug 8, 2013
- #13
arthurlee said:
Ah, ma può essere tranquillamente che mi sbagli io! Questo è ciò che ho sempre dato per scontato, ma sarei felice anch'io di avere una conferma
Non ho nessuna certezza su questo, ma credo che possa essere utilizzato come lo intendi tu, soprattutto quando è chiaro dal contesto.
Di sicuro full professional proficiency è diventato un livello standard dei corsi di lingua certificati a livello internazionale (non è un'invenzione di noi italiani, almeno questa volta). In questo senso non si riferisce ad una professione in particolare ma alle esigenza lavorative in generale. Era a questo che andava la mia critica, mi sembra che la proliferazione dei livelli di proficiency risponda più a scopi commerciali che ad esigenze effettive....
You must log in or register to reply here.